CNA e Banca d’Italia hanno realizzato il progetto "Scelte finanziarie e rapporti con le banche", il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori. Si apre in questi giorni la piattaforma per l’accesso al programma formativo.
Il percorso formativo è suddiviso in quattro moduli declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese:
• | Finanza della piccola impresa |
• | Rapporto con la banca |
• | Gestione delle difficoltà finanziarie |
• | Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela |
La fruizione di questi moduli è interamente gratuita e avverrà in parte in auto-apprendimento online, con videolezioni, esercitazioni, test e animazioni.
È prevista, inoltre, una parte finale in aula, volta a favorire il confronto con il docente e gli altri imprenditori, per facilitare lo scambio delle esperienze, la risoluzione dei dubbi e il rafforzamento delle competenze acquisite nella fase individuale.
Il primo percorso, “La finanza della piccola impresa”, è dedicato alle conoscenze di base per la gestione e il controllo dell’impresa, per la pianificazione della liquidità aziendale e degli investimenti. Saranno, pertanto, trattati temi quali contabilità e bilancio, gli equilibri aziendali e i principali indicatori della gestione, il finanziamento del capitale fisso e circolante, la valutazione finanziaria degli investimenti e la redazione di un business plan.
Il modulo è già disponibile sulla piattaforma Formerete, messa a disposizione dalla Fondazione Ecipa, l’ente di formazione di emanazione della CNA.
Per maggiori informazioni è possibile contattare Vania Cimatti, referente del progetto per CNA Ravenna: tel. 0545/913243, email vcimatti@ra.cna.it